REFERENDUM 20-21 SETTEMBRE 2020
18 Settembre 2020
ELEZIONI REGIONALI E REFERENDUM COSTITUZIONALE: AL VOTO IN SICUREZZA
Domenica 20 e lunedì 21 settembre le cittadine e i cittadini toscani sono chiamati ad eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale https://bit.ly/2FCMIZb, e ad esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari.
Si può andare a votare in sicurezza, basta rispettare le regole fondamentali.
Il Comitato tecnico scientifico presso il Dipartimento di Protezione civile ha redatto una serie di elementi informativi e indicazioni operative per la tutela della salute e per la sicurezza dei componenti dei seggi elettorali e dei cittadini aventi diritto di voto.
Le operazioni di voto si svolgeranno secondo le misure predisposte dal Ministero della Salute: periodica pulizia dei locali, disinfezione delle superfici di contatto, delle cabine elettorali e dei servizi igienici, allestimento di dispenser di soluzioni igienizzanti negli spazi comuni.
Per accedere ai seggi elettorali è obbligatorio l’uso della mascherina. Per evitare assembramenti, nei seggi che prevedono più sezioni elettorali, saranno predisposte aree di attesa all’esterno.
Nel comune di San Giovanni Valdarno sono 21 i seggi elettorali allestiti più un seggio mobile presso l’Ospedale del Valdarno http://elezioni.comunesgv.it/dove-si-vota/
Per il ritiro delle tessere elettorali e duplicati l’Ufficio Elettorale comunale e l’ufficio Punto Amico resteranno aperti:
– nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale, venerdì 18/09 e sabato 19/09
– dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente
– nel primo giorno della votazione 20 settembre 2020: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
– nel secondo giorno della votazione 21 settembre 2020: dalle ore 07:00 alle ore 15:00
Ai seggi elettorali in sicurezza
Una volta entrato nel seggio l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani e dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione – che avverrà a una distanza di due metri – e prima di ricevere la scheda e la matita dovrà igienizzarsi nuovamente le mani. Terminata l’operazione di voto e prima di lasciare il seggio è consigliata una nuova detersione delle mani.
Per quanto riguarda l’accesso dei votanti, ciascun elettore dovrà rispettare alcune regole basilari: evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C; non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; non essere stato a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Come si vota nelle strutture residenziali socio-sanitarie no Covid e nei luoghi di cura
Nelle strutture con meno di 100 posti letto il voto degli elettori degenti viene raccolto dal presidente della sezione elettorale della circoscrizione in cui si trova la struttura. Il voto degli elettori degenti in ospedali o case di cura con almeno 100 e fino 199 posti si istituiranno invece seggi speciali.
I componenti del seggio che accedono alla struttura devono sempre utilizzare i dispositivi di protezione e seguire i percorsi prestabiliti dal responsabile della struttura.
Agli anziani, ai pazienti ricoverati e ai componenti del seggio sarà misurata la temperatura e chiesto di compilare un questionario, di indossare mascherina e guanti, dopo essere igienizzati le mani, e di mantenere la distanza di un metro tra loro. Il personale della struttura e gli elettori dovranno igienizzarsi le mani prima di ricevere la scheda e dopo averla riconsegnata.
Il voto a casa per le persone in quarantena, isolamento o sottoposte a trattamento domiciliare
Gli elettori sottoposti trattamento domiciliare, in quarantena o in isolamento fiduciario potranno far pervenire al Sindaco del proprio Comune la richiesta esprimere il voto presso il proprio domicilio https://bit.ly/35M8Jzy anche successivamente il 15 settembre https://bit.ly/2RxtGG5.
E’ necessario presentare, anche per via telematica, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando l’indirizzo completo e un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore a domenica 6 settembre 2020, che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario.
La sezione elettorale ospedaliera di assegnazione sarà comunicata, entro e non oltre il 19 settembre.
Il rispetto delle misure anti-Covid da parte di ognuno di noi permetterà a tutte e a tutti diritto di esercitare il proprio diritto di voto in sicurezza. “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”, così come sancisce l’articolo 48 della nostra Costituzione. Oggi più che mai ogni singolo gesto di prevenzione assume un significato determinante.
Ultimi articoli
ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022 25 Settembre 2022
Elezioni 2022 – Pagina Ufficiale Risultati Elettorali
https://elezioni.dgegovpa.
ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022 19 Settembre 2022
Elezioni 25 Settembre 2022 – SERVIZIO DI TRASPORTO GRATUITO per elettori diversamente abili o con difficoltà di deambulazione
Il Sindaco rende noto – che a norma del disposto contenuto nell’art.
ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022 15 Settembre 2022
Elezioni 25 Settembre 2022 – Avviso agli elettori per l’accesso ai seggi
GLI ELETTORI SONO PREGATI DI PRESENTARSI AL TAVOLO DEL SEGGIO CON LA TESSERA ELETTORALE E CON IL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ALLA MANO SI RAMMENTA Che è VIETATO utilizzare telefoni cellulari provvisti di FOTOCAMERA, o altre apparecchiature in grado di registrare immagini all’interno delle cabine elettorali.